SERRE SMART

Prestatore di servizi

Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) – Albenga (SV)

 

Ente finanziatore

Regione Liguria –  PSR 2014-2020, Misura 01.02

 

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è illustrare agli imprenditori agricoli che hanno preso parte agli incontri di dimostrazione in campo il pacchetto di innovazioni che sono state sviluppate, sperimentate e messe a punto grazie precedenti progetti di ricerca e sperimentazione industriale e che ora sono pronte per l’applicazione per permettere il miglioramento dell’efficienza energetica di alcuni processi produttivi.

L’obiettivo specifico del progetto, invece, è quello di illustrare nel dettaglio il funzionamento, le caratteristiche costruttive, i vantaggi economici e ambientali dei singoli impianti e delle singole soluzioni sviluppate. Si tratta, nello specifico, di dimostrare l’efficacia e l’efficienza di alcune innovazioni tecnologiche e impiantistiche a ridotto consumo energetico (fino a emissioni zero) e a basso impatto ambientale per la coltivazione in ambiente protetto:

  • coperture innovative in vetro, caratterizzate da alta trasparenza alla radiazione visibile e alta opacità alla radiazione infrarossa, al fine di incrementare l’effetto serra; coperture innovative in materiale plastico per la copertura di tunnel;
  • sistemi di climatizzazione basati sull’impiego di sonde geotermiche accoppiate a una pompa di calore, capaci di produrre calorie o frigorie per il condizionamento dell’atmosfera interna della serra e la loro interazione con i sistemi di umidificazione o deumidificazione;
  • sistemi di riscaldamento del terreno/substrato di coltivazione che utilizzano il calore (acqua calda) prodotto attraverso geotermia accoppiata a pompa di calore oppure prodotto da resistenze ad alta efficienza;
  • sistemi fotovoltaici semitrasparenti per la produzione di energia elettrica, il suo accumulo sotto forma di idrogeno a bassa pressione e la riconversione in energia elettrica grazie all’uso di celle a combustibile a funzionamento bidirezionale;
  • illuminazione fotoselettiva mediante l’utilizzazione di LED, finalizzata all’incremento della produzione di biomassa e alla repressione della sporulazione di patogeni (funghi) fogliari;
  • sistemi di regolazione fine dei parametri climatici interni alle serre, giungendo fino alla lettura della temperatura e dell’umidità fogliare, per un controllo sempre più accurato di tali parametri e la gestione della loro influenza sulla prevenzione della manifestazione di fitopatie fogliari.

 

Materiali e metodi

Gli obbiettivi del progetto sono stati raggiunti tramite tre dimostrazioni in campo. Nella prima di esse si è parlato di sistemi di climatizzazione, riscaldamento e regolazione dei parametri climatici. La seconda ha avuto come argomento l’illuminazione fotoselettive attraverso lampade LED e gli effetti di essa sulle colture. Infine nella terza si è trattato di coperture innovative in vetro e in plastica, nonché di sistemi fotovoltaici semitrasparenti;

Inoltre si è cercato di diffondere al maggior numero di persone e aziende il progetto tramite strumenti di diffusione quali il presente sito; un account Twitter (@cersaa_news); una pagina su Facebook (www.facebook.com/Centro-di-Sperimentazione-e-Assistenza-Agricola); una newsletter dedicata (@cersaa_news) che viene pubblicata una volta ogni quindici giorni e fa riferimento a innovazioni e notizie di attualità del comparto agricolo e viene indirizzata a oltre 300 aziende agricole.

 

Risultati attesi

Gli incontri realizzati hanno permesso ai soggetti destinatari delle attività informative previste (imprenditori agricoli, tecnici, associazioni di categoria, imprese fornitrici di servizi ad aziende agricole, imprese fornitrici di impianti di climatizzazione, tecnici ed aziende specializzati nella progettazione di sistemi di protezione delle colture,…) di approfondire temi di sicuro interesse per lo sviluppo delle propria attività, nello specifico:

  • Efficientamento energetico degli impianti serricoli esistenti;
  • Riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni serricole;
  • Riduzioni dei costi di produzione di colture che necessitano elevati input energetici;
  • Incremento della competitività delle aziende produttrici in ambiente protetto;
  • Informazione di tecnici progettisti e imprese interessate all’installazione di sistemi di climatizzazione.