MED-FOOD INFO

Partner

• Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) – Albenga (SV)
• Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Savona
• Azienda Speciale per la Formazione Professionale e la Promozione Tecnologica e Commerciale – Albenga (SV)

Ente finanziatore

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona

Obiettivi

Il progetto, di durata pari a 1 anno e volto alla promozione delle eccellenze produttive dei territori e delle dieta mediterranea, si propone i seguenti obiettivi:

  • creare e validare uno strumento tecnico di valutazione oggettiva dei prodotti tipici locali con la messa a punto di profili sensoriali, etichette nutrizionali, preparati cosmetici, atti a valorizzare le peculiarità dei prodotti tipici del territorio;
  • realizzare strumenti informativi (etichette) funzionali ad un consumo consapevole e ragionato dei prodotti alimentari in ragione dell’emanazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti;
  • migliorare la promozione e commercializzazione delle produzioni locali favorendo l’incontro tra produttori e ristoratori;
  • promuovere la certificazione di qualità delle imprese di ristorazione che valorizzano e propongono menu basati sui valori della Dieta Mediterranea.

Materiali e metodi

Gli obiettivi del progetto saranno perseguiti attraverso le seguenti fasi principali:

  1. Analisi e progettazione esecutiva, che comprende un’analisi territoriale e di mercato, il censimento e la catalogazione dei prodotti tipici e delle ricette storico-tradizionali, la selezione di operatori nel settore agroalimentare, della ristorazione e della cosmesi per la realizzazione delle attività di progetto;
  2. Analisi del contesto organizzativo e delle responsabilità del team di progetto;
  3. Formazione di personale/addetti alle preparazioni alimentari, all’analisi merceologica dei preparati, alla realizzazione dei preparati cosmetici, …, individuati dal progetto;
  4. Formazione utenti/imprese e sensibilizzazione di produttori e consumatori di prodotti dedicati al wellness, nonché delle aziende agroalimentari al mantenimento degli standard qualitativi delle produzioni;
  5. Promozione di ricette tipiche del territorio afferenti alla dieta mediterranea;
  6. Definizione delle modalità di adesione al sistema di certificazione;
  7. Predisposizione di un Vademecum di etichettatura, con la definizione delle tipologie di analisi finalizzate alla realizzazione delle Etichette nutrizionali e dei prodotti cosmetici ed un’attività di informazione sul territorio al fine di informare i produttori sulla possibilità di valorizzare le loro produzioni e, nel contempo, i consumatori sull’importanza di un regime alimentare sano.

Risultati attesi

Ricadute a livello locale: si attuerà la valorizzazione dei prodotti e delle aziende produttrici locali attraverso la:

  • realizzazione delle etichette nutrizionali dei prodotti;
  • realizzazione di almeno due prodotti cosmetici aventi piante officinali e/o olio di oliva quale base di preparazione;
  • realizzazione di un database che raccolga i risultati ottenuti ed i prodotti della tradizione locale (e.g.denominazione, zona e tecnica di produzione, caratteristiche del prodotto, caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, principali impieghi di tipo cosmetico, …);
  • realizzazione di incontri divulgativi indirizzati alle imprese del settore ed ai consumatori per la comunicazione dei risultati ottenuti.

Ricadute per i consumatori

  • predisposizione di brochure informative nelle quali saranno illustrati i principi della dieta mediterranea, i benefici per la salute, e le ricette tipiche, compresa la definizione delle caratteristiche chimiche, sensoriali e nutrizionali;
  • realizzazione di un elenco di produttori e di ristoratori;
  • promozione di giornate dedicate alle ricette locali e alla Dieta Mediterranea;
  • predisposizione di una brochure informativa circa i prodotti dedicati al wellness, le loro proprietà, il tipo di uso/applicazione, le caratteristiche di qualità, naturalità e origine dei componenti;
  • realizzazione di incontri con i consumatori destinati all’illustrazione dei prodotti del progetto e del loro contenuto innovativo.