AGRIPOWER

Partner

• Azienda Agricola Piccirilli, Arma di Taggia (IM), Italia
• Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA), Albenga (SV), Italia

Ente finanziatore

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Obiettivi

Il progetto si pone l’obiettivo principale di sfruttare l’energia eolica e l’energia prodotta dall’uso di pannelli fotovoltaici di nuova generazione integrati all’interno della struttura delle serre agricole.
Durante la sperimentazione si useranno diversi modelli e prodotti facilmente reperibili sul mercato basati su differenti tecnologie e tra queste verranno scelte quelle che ben più si adattano alle esigenze delle imprese agricole attraverso la valutazione della quantità di radiazione solare e di PAR (Photosynthetic Active Radiation) . Verrà inoltre valutato il rapporto costi-benefici delle installazioni.
Il lavoro che si porterà avanti durante il progetto sarà inoltre giudicato dalle imprese agricole, agrituristiche, agroalimentari, progettisti, installatori ed impiantisti portatori di interesse.
Il progetto si rende inoltre necessario visto il crescente interesse verso le energie rinnovabili unito alla riduzione dei costi dei materiali diversi dal silicio.
I risultati saranno divulgati attraverso la raccolta dati finalizzata alla comprensione dei vantaggi derivanti dell’installazione mezzi quali riviste scientifiche, tv, dvd, network,….

Materiali e metodi

Il progetto si svilupperà in base ai seguenti assi:
1. Asse fotovoltaico: l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle serre consente di far risparmiare alle imprese agricole una notevole quantità di energia oltre a rappresentare un interessante strumento di innovazione. Tuttavia l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla struttura delle serre comporta una riduzione della luminosità interna delle stesse: il progetto dovrebbe quindi gestire e controllare la quantità e qualità della radiazione luminosa entrante per non vincolare la serra dal punto di vista della produzione.
2. Asse microeolico: il ricorso a tecnologie legate all’energia eolica è rivolto alla verifica di installazioni che possano essere impiegate per l’accumulo di nergia la sua cessione nei momenti di maggiore richiesta.

Ricadute

• Raccolta dati finalizzata alla comprensione dei vantaggi derivanti dell’installazione di pannelli fotovoltaici e delle dinamiche produttive all’interno delle serre
• Riduzione della dipendenza energetica dai combustibili fossili
• Riduzione dei costi energetici per le imprese agricole
• Riduzione delle emissioni di gas serra