Coltivazione e produzione

Offriamo servizi e consulenze alle imprese impegnate sia nella produzione, sia nella ripresa produttiva degli impianti.

Consulta il manuale per la coltivazione “Gli Agrumi del Nord del Mediterraneo”

 Elenco dei servizi

  1. Tecniche vivaistiche

L’attività di consulenza verterà soprattutto sulle tecniche che devono essere adottate a partire dalla gestione della semente e del materiale di propagazione agamico al fine di ottenere giovani piante da esitare sul mercato. L’insieme delle tecniche di propagazione e vivaismo è molto articolato e complesso e spazia dalla gestione delle piante madri (donatrici del materiale propagativo) alla gestione del materiale di propagazione stesso, alle tecniche di moltiplicazione, alla gestione del vivaio, fino alla consegna del materiale pronto per la messa a dimora.

  1. Portainnesti

L’interazione tra i consulenti e gli operatori del settore verterà in particolare sulla scelta del migliore portainnesto in relazione alla specie e alla cultivar coltivata, nonché in relazione al tipo di suolo e alle condizioni agro-ambientali presenti. Si tratta di un settore in continua evoluzione e l’obiettivo della consulenza è quello di fornire risposte alle molteplici esigenze (es. interazione pianta-suolo; interazione pianta-disponibilità idrica; interazione pianta-fitopatie e fisiopatie; interazione portainnesto-marza).

  1. Gestione del suolo e della coltivazione

La consulenza riguarderà la gestione dell’agrumeto sotto tutti i profili della coltivazione, dall’impianto, all’irrigazione, alla nutrizione, prendendo in considerazione sia gli aspetti strettamente agronomici che quelli impiantistici. Il supporto indicherà anche le più opportune sistemazioni agronomiche e idrauliche del suolo, finalizzate alla riduzione dell’erosione, alla gestione delle acque superficiali, alla conservazione della fertilità, nonché alla mitigazione delle conseguenze di eventuali eventi meteorici avversi, in epoca di mutamenti climatici.

  1. Difesa fitosanitaria

Una specifica attività di servizio sarà dedicata alla difesa fitosanitaria. Il tema della difesa contro le avversità vegetali e animali è particolarmente importante e complessa, tenendo conto in modo particolare delle esigenze del mercato e di quelle ambientali. Saranno pertanto prese in esame le casistiche legate alla coltivazione integrata e alla coltivazione biologica degli agrumi, in un’ottica generale di sostenibilità ambientale delle pratiche fitoiatriche e di sicurezza per il consumatore.

  1. Potatura

Tra le iniziative di servizio particolarmente importanti, in considerazine delle particolari caratteristiche fisiologiche degli agrumi e quindi direttamente impattanti sulla produttività dell’agrumeto, viene compresa nel catalogo quella dedicata alla gestione della chioma degli agrumi, sia in condizioni di normale conduzione o di riforma dell’impianto, sia in condizioni di avvio dello stesso.

  1. Gestione della raccolta e del post raccolta

Viene dato supporto alla gestione della raccolta e del post raccolta dal punto di vista della conservazione della qualità del prodotto agrumicolo al termine del ciclo produttivo, ovvero al raggiungimento della maturità commerciale dei frutti. Specifiche operazioni in questa fase sono diverse sia in relazione alla tipologia di prodotto, sia in relazione alla destinazione dello stesso: alimentare o non alimentare.

  1. Gestione degli incolti e loro rimessa in produzione

Uno degli aspetti ritenuti più importanti nel progetto, in quanto frutto delle richieste delle imprese, è quello di accompagnare le stesse nelle attività preparatorie di recupero dei terreni in cui sono presenti impianti agrumicoli, ma da tempo abbandonati o non coltivati. In questo caso, il servizio reso dal progetto terrà conto della molteplicità delle casistiche – dal ripristino dei terrazzamenti alle gestione delle acque superficiali alla ripresa dei portainnesti vivi e all’innesto con le varietà di interesse – e agli strumenti tecnico-finanziari necessari al raggiungimento dell’obiettivo.