FERTINNOWA

PartnerUK_Flag

  • Proefstation Voor De Groenteteelt (PSKW), Belgio
  • Proefcentrum Voor Sierteelt – PCS, Belgio
  • Association Provençale De Recherche et d’Experimentation Legumiere (APREL), Francia
  • Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CERSAA), Italia
  • Nederlandse Organisatie Voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek Tno (TNO), Paesi Bassi
  • Stichting Proeftuin Zwaagdijk (ZW), Paesi Bassi
  • Instituto Andaluz de Investigaciony Formacion Agraria Pesquera Alimentaria y de la Produccion Ecologica (IFAPA), Spagna
  • East Malling Research (EMR), Regno Unito
  • Fraunhofer Gesellschaft zur Forderung der Angewandten Forschung Ev (Fraunhofer), Germania
  • Centrum Doradztwa Rolniczego W Brwinowie (CDR), Polonia
  • Instytut Ogrodnictwa (IO), Polonia
  • Universidad de Almeria (UAL), Spagna
  • The Agriculture and Horticulture Development Board (AHDB), Regno Unito
  • Fundacion Cajamar (FC), Spagna
  • Centro de Investigaciones Cientificas y Tecnologicas de Extremadura (CICYTEX), Spagna
  • Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA), Spagna
  • Instituto Navarro de Tecnologias e Infraestructuras Agroalimentarias SA (INTIA), Spagna
  • Priva BV (PRIVA BV) BV, Paesi Bassi
  • Comite d’Action Technique et Economique (CATE), Francia
  • Kmetijsko Gozdarska Zbornika Slovenije Kmetijsko Gozdarski Zavod Maribor (CAFS), Slovenia
  • Provinciaal Proefcentrum Voor De Groenteteelt Oostvlaanderen VZW (PCG), Belgio
  • Proefcentrum Hoogstraten (PCH), Belgio
  • Optima Agrik PTY LTD (OA), Sud Africa

 

Ente finanziatore

Horizon 2020 – Commissione Europea

 

Obiettivi

Nei paesi europei, la coltivazione di colture fertirrigate sperimenta spesso scarsità d’acqua e l’intensità della coltivazione e pone rischi significativi per la qualità delle acque.

Il principale obiettivo del progetto FERTINNOWA è quello di creare un database di meta-conoscenze sulle tecnologie e pratiche innovative per la fertirrigazione di colture orticole. FERTINNOWA costruirà anche una piattaforma di scambio di conoscenze per valutare tecnologie esistenti e nuove (potenziale d’innovazione, sinergie, carenze, barriere all’applicazione) per le colture fertirrigate e per garantire un’ampia diffusione a tutte le parti interessate delle tecnologie più promettenti e delle migliori pratiche.

Per la piattaforma FERTINNOWA sarà utilizzato un approccio integrato che prevede la partecipazione di molteplici attori e che vedrà coinvolte diverse parti interessate a vari livelli (ricercatori, coltivatori, rappresentanze politiche, industria, gruppi ambientalisti ecc). Il coinvolgimento di rappresentanti a livello socio-economico e legislativo (nazionale ed europeo) è un elemento chiave del progetto. Particolare attenzione sarà data alla direttiva quadro sulle acque e alla direttiva  nitrati. Le informazioni saranno di carattere nazionale e saranno volte a realizzare uno studio di riferimento a livello europeo finalizzato a valutare e confrontare le tecnologie esistenti utilizzate in vari settori dell’orticoltura, della frutticoltura e della coltivazione di specie ornamentali in diverse aree climatiche.

Tutti gli strumenti, le banche dati e le altre risorse generate durante il progetto saranno condivisi all’interno del consorzio e il gruppo degli stakeholder, nonché messi a disposizione ad una comunità scientifica più ampia, ai responsabili politici, all’industria e al pubblico in generale.

FERTINNOWA aiuterà i produttori ad applicare tecnologie innovative al fine di ottimizzare l’uso e l’applicazione dell’acqua ed l’uso dei nutrienti riducendo così l’impatto ambientale.

 

Risultati attesi

  • Eliminare il divario esistente tra ricerca applicata e imprenditori agricoli operanti nel settore delle colture fertirrigate attraverso la raccolta e la riorganizzazione di conoscenze esistenti e di soluzioni innovative, condividendo e divulgando best practice coinvolgendo in primis gli agricoltori
  • Fornire supporto ad azioni concrete relative al riutilizzo e il riciclaggio dell’acqua, al trattamento dell’acqua di irrigazione e alle acque reflue attraverso opportune misure di governance a e sistemi di supporto alle decisioni e di monitoraggio
  • Armonizzare l’orticoltura attraverso un uso ragionato delle risorse naturali e il miglioramento della gestione delle risorse stesse – in linea con le esigenze ambientali – per aumentare la produttività delle specie orticole e diffondere criteri di produzione sostenibile
  • Favorire l’applicazione e la diffusione di soluzioni per l’irrigazione e validare almeno 8 tra tecnologie innovative e buone pratiche al fine di permettere un ulteriore sviluppo di soluzioni idriche sostenibili per le colture fertirrigate
  • Realizzare attività di formazione e divulgazione da parte dei partner di progetto rivolte agli coltivatori locali durante visite in loco
  • Fornire agli agricoltori efficaci strumenti informativi nelle diverse lingue relativi all’applicazione e all’utilizzo delle tecnologie sviluppate.

 

Fertigation bible

Technology database

Sito web

Brochure

Thematic networks

 

Eventi

Workshop 12-13 ottobre 2016, Saint-Pol-de-Léon, Bretagna, Francia – Video

VII Summer School of Floriculture “Gli agrumi tra ornamento e produzione” – presentazione dei risultati dei questionari di progetto

 

Newsletter

Gennaio 2016

Luglio 2016

Dicembre 2016

Luglio 2017

Settembre 2017

Gennaio 2018

Marzo 2018

Maggio 2018

Novembre 2018