SMARTAROMA

Partner

Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA, Albenga)

Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF, Sanremo)

Azienda Floricola Enrico Giorgio (Albenga)

 

Ente finanziatore

Regione Liguria

PSR 2014-2020, Misura 16.01

Importo ammesso a sostegno: 99.996,89 €

 

Idea di Innovazione

L’idea di innovazione prevede la messa a punto di una strategia di agricoltura di precisione che prenda in considerazione e sviluppi i fattori di successo principali delle produzioni in vaso di piante aromatiche e officinali: produttività, qualità, sostenibilità e tracciabilità.

Detti fattori sono anche quelli ritenuti “chiave” per l’agricoltura di precisione, grazie ai quali è possibile sviluppare e dare soluzione agli elementi distintivi connessi con la filiera della produzione di piante aromatiche in vaso.

 

Obiettivi

  1. Produttività: si intende sviluppare una progettazione dedicata a individuare azioni efficaci sui costi di produzione e sulla resa produttiva (PLV)
  1. Sostenibilità: si tratta di una tematica molto sentita a livello europeo e nazionale; a livello locale, anche le implicazioni sulla produzione legate alla presenza, sull’area Ingauna, di una Zona dichiarata Vulnerabile ai Nitrati (ZVN) deve essere considerate e analizzate, come pure le implicazioni sociali
  2. Tracciabilità: essa ha un impatto diretto dal punto di vista della vendibilità dei prodotti agricoli sui mercati del Nord-Europa e della Grande Distribuzione e rappresenta la “chiusura del cerchio” conseguente all’adozione di strategie di produzione intelligenti e di precisione
  3. Formazione e informazione: Tra gli obiettivi del progetto è compreso anche quello – molto ambizioso – di progettare, in questa prima fase, un incubatore d’impresa e di renderlo funzionante, nel corso della seconda fase, capace di “produrre” gli specialisti dell’agricoltura di domani.

 

Risultati attesi

  1. Produttività. Uso razionale delle risorse: fertilizzanti, agrofarmaci, substrati, logistica, vivaismo, e conseguente contrasto all’inquinamento dei suolo; raccolta, analisi, interpretazione e divulgazione di dati ambientali, fisiologici e fitopatologici attraverso l’uso di tecnologie ICT, al fine di favorire l’adozione di strategie performanti di produzione e loro integrazione con i servizi regionali esistenti, relativi al monitoraggio fitopatologico e fisiopatologico.
  2. Qualità. Programmazione della conformità dei prodotti alle specifiche del cliente; Uso innovativo dei protocolli già disponibili di produzione e costruzione di protocolli innovativi.
  3. Sostenibilità. Controllo, misurazione e predizione delle fasi di produzione delle colture e dei parametri interferenti sulla sostenibilità ambientale e sociale. Uso consapevole delle risorse disponibili: acqua, fertilizzanti, substrati, mezzi di difesa. Riduzione delle emissioni ambientali di nitrati e apporto nutritivo strettamente funzionale agli asporti delle colture. Sviluppo di strategie di rinaturalizzazione dei suoli, finalizzate a prevenire e ridurre le alterazioni nell’agroecosistema suolo-acqua che si incontrano a seguito del cambio di destinazione produttiva in areali di coltivazione delle piante in vaso (es. eutrofizzazione delle acque superficiali, salinizzazione dei suoli, residui di agrofarmaci residuali);
  4. Tracciabilità. Messa a punto della strategia commerciale più adatta a soddisfare i requisiti del cliente, da un lato, e a favorire il raggiungimento del risultato migliore con il minimo impegno di risorse.
  5. Formazione e informazione. Creazione di un “incubatore d’impresa”, capace di “produrre” gli specialisti dell’agricoltura di precisione effettivamente richiesti e secondo le specifiche del mercato ligure.

 

Risultati raggiunti

  • 1 piattaforma software di raccolta dati riguardante specifici parametri ambientali funzionali all’abilitazione di servizi specifici di agricoltura 4.0;
  • 1 prototipo hardware per la raccolta dati basato su tecnologia Raspberry dotato di sensori di temperatura e umidità scelti quali parametri base caratterizzanti l’ambiente di coltivazione;
  • 1 sistema di registrazione interattivo, con caricamento, validazione e certificazione di tipo blockchain dei dati (tracciabilità univoca e inalterabile del prodotto) con effettuazione di smart contract;
  • 1 piattaforma web trasferibile anche su App per:
    • tracciabilità dei lotti aziendali (via QR code) che dialoga con la stazione Smart Aroma responsabile di raccogliere i dati in campo;
    • Consultazione delle informazioni inerenti le condizioni di coltivazione delle specie di interesse.

 

 

Progetto dimostrativo
SMARTAROMA DEMO: DIMOSTRAZIONE DELLE POTENZIALITÀ DELLA TRACCIABILITÀ

Gli obiettivi del progetto dimostrativo Smartaroma DEMO discendono dall’Innovazione 2 di Smartaroma e prevedono:

  • lo sviluppo di un sistema di registrazione interattivo, con caricamento e certificazione di tipo blockchain dei dati al fine di certificare le operazioni eseguite nella fasi di produzione, lavorazione e movimentazione del prodotto. Il progetto dimostrativo sarà in modo particolare arricchito dall’implementazione di smart contract correlati a specifiche certificazioni ottenute dall’azienda (certificazioni di prodotto);

 

  • potenziamento del supporto all’operatore ai fini dell’identificazione dei lotti di produzione, della registrazione delle operazioni aziendali necessarie a soddisfare le esigenze di tracciabilità delle certificazioni volontarie o regolamentate e a soddisfare i requisiti della normativa relativa al c.d. “Quaderno di Campagna” e al  “Passaporto delle Piante” (Dir. 128/2009 e Reg UE 2016/2031, art. 89 rispettivamente).