VIOLETTA

Prodotti di progetto

La Violetta di Villanova – Note di Coltivazione

Prestatore di servizio

Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) – Albenga (SV)

Ente finanziatore

Regione Liguria

Obiettivi

Il progetto, di durata pari ad un anno, si pone i seguenti obiettivi:
– dimostrazione della possibilità di coltivare in ambiente protetto la violetta di Villanova in vaso, anche biodegradabile, prendendo in considerazione diversi substrati di coltivazione, tipologie di fertilizzanti a basso impatto ambientale e diverse strategie di difesa fitosanitaria;
– estrazione di aromi e oli essenziali utilizzabili per la cosmesi e la cura della persona;
– divulgazione e comunicazione dei risultati e sviluppo di Reti d’impresa.

Materiali e metodi

Gli obiettivi del progetto saranno perseguiti attraverso i seguenti assi:
• realizzazione di prove, grazie alle quali si dimostrerà la possibilità di coltivare in vaso piante rizomatose, al pari della violetta di Villanova. Nel corso delle prove, durante le quali verranno testati i tre diversi substrati (leggero, medio e pesante), i fertilizzanti (a lenta cessione e a cessione controllata) ed i mezzi di difesa (vagliati tra quelli ammissibili in agricoltura biologica o adatti all’inserimento in sistemi di gestione integrata della difesa), saranno messi in luce ed analizzati i parametri colturali capaci di influenzare la qualità delle produzioni;
• estrazione di aromi ed olii essenziali propri della violetta di Villanova, le cui caratteristiche di profumo si dimostreranno essere potenzialmente utilizzabili per la cosmesi e la cura della persona. Tale aspetto incide notevolmente sulla validità economica del progetto stesso;
• divulgazione e comunicazione dei risultati attraverso la realizzazione di seminari tecnici e dimostrazioni in campo, periodici online, trasmissione televisiva AgricUltura news, scrittura di articoli su riviste specializzate e bollettini di informazione (e.g. Flornews)
• sviluppo di Reti d’Impresa.

Risultati attesi

  • adozione di nuove strategie di difesa fitosanitaria integrata per la coltivazione in vaso rispetto alle tecniche colturali convenzionali;
  • estrazione di aromi e oli essenziali ottenuti dalla violetta di Villanova prodotta coinvolgendo le aziende agricole produttrici con le imprese agricole del ponente ligure che si occupano di estrazione di oli essenziali e con le imprese, sempre del territorio, che si occupano di trasformazione;
  • sviluppo di reti d’impresa.